Federpromm
FederPromm è l’associazione sindacale dei consulenti finanziari, assicurativi e del credito.
Tra i compiti statutari dell’associazione, c’è la tutela della dignità e dei diritti del consulente
Finanziario. Nicola Scambia è delegato sindacale di Federpromm e il suo impegno è volto a ricercare soluzioni che tutelino l’autonomia, la dignità, la professionalità e l’equo riconoscimento economico dei consulenti finanziari, cercando un punto di equilibrio ottimale per le società mandanti e nel rispetto degli interessi dei clienti. Nei programmi proposti da Scambia alla Federpromm c’è un nuovo e più equilibrato mandato di agenzia e la tutela delle condizioni economiche del consulente finanziario, che deve essere messo nelle condizioni di lavorare con serenità. Tutti gli associati Federpromm, tra l’altro, possono usufruire di servizi di assistenza legale con i migliori lavoristi e non solo.
Così Nicola Scambia sulla sua attività sindacale: «Alle attuali condizioni, non consiglierei ai miei figli di fare i consulenti finanziari, perché questo lavoro non porta diritti ma soltanto oneri pesanti. Questo comporta che molti consulenti finanziari sono dei yes-men, che fanno quello che chiede loro la banca e che di fatto sono dei lavoratori dipendenti a provvigioni. Il mio impegno è orientato a migliorare le condizioni di lavoro dei consulenti, ottenendo più certezze e meno discrezionalità da parte dei manager, spesso inadeguati. In futuro, facile prevedere che i consulenti finanziari migliori saranno tesserati in Federpromm e altre associazioni di categoria. Gli altri preferiranno solo associazioni di categoria, meglio se policitizzate confidando di essere utilizzati come yes-man, in cambio di minimi garantiti e riassegnazioni. Se il Governatore della Banca d’Italia sostiene che l’economia italiana si fonda sul sistema bancario e che bisogna fare di più per migliorarlo, io decido di prenderlo alla lettera. Vivo in Italia e il mio contributo al miglioramento del sistema bancario sarà Federpromm (www.federpromm.it)